Formazione ECM

Comunità di Venezia è Ente di formazione accreditato fino al 2018 dalla Regione Veneto per l’Educazione Continua in Medicina. In questo ambito, la cooperativa ha richiesto l’accreditamento provvisorio come “Provider ECM”, quindi riconosciuta dalla Regione Veneto come Ente di Formazione che può assegnare crediti formativi per l’ Educazione Continua in Medicina, con l’obiettivo di richiedere l’accreditamento standard.

Nell’ambito della formazione ECM, la cooperativa organizza annualmente attività di formazione interna per gli operatori e i professionisti che lavorano nelle Comunità Terapeutiche da essa gestite, garantendo – da una parte – l’accreditamento ECM e l’acquisizione dei crediti formativi necessari a tutti i professionisti e – dall’altra – la possibilità di formazione, supervisione e aggiornamento professionale con importanti docenti a livello nazionale ed europeo.

Alcune attività formative vengono aperte al pubblico, assumendo un carattere seminariale e attirando partecipanti da tutta la provincia e la regione Veneto e, in alcuni casi, anche da fuori regione, come è stato nel caso del Seminario pubblico realizzato il 12.12.2012, denominato “Droghe Ricreazionali e Vita Notturna”, per il quale abbiamo registrato un centinaio di partecipanti, alcuni dei quali provenienti dal Piemonte, dal Trentino Alto Adige e dal Friuli.

Piano Formativo

Proponiamo, qui, il Piano formativo di Comunità di Venezia per l’anno in corso. Una parte degli eventi formativi è dedicata allo Staff che opera nelle comunità terapeutiche da essa gestite, un’altra parte è invece aperta al pubblico.

Nel documento sono precisati gli eventi aperti al pubblico e quelli “riservati” al personale di Comunità di Venezia.

Gli eventi aperti al pubblico prevedono una quota di adesione e partecipazione che dà diritto ad acquisire crediti ECM (per le professioni di Medico, tutte le discipline, Psicologo, tutte le discipline, Educatore Professionale, Infermiere, Assistente sanitario, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico della psicomotricità, etc.).

Comunità di Venezia scs è altresì convenzionata con l’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto ed accredita tutti gli eventi anche per gli assistenti sociali. Per ulteriori info, chiamare in segreteria. Download: Piano formazione annuale 2017

SEMINARIO “FAMIGLIA E PREVENZIONE” 16 MARZO 2017

Comunità di Venezia propone un seminario teorico sul tema Famiglia e Prevenzione: il coinvolgimento attivo dei genitori, a confronto con un Esperto del settore, lo psicologo portoghese Fernando Mendes, Presidente dell’Istituto di ricerca Irefrea del Portogallo. Il seminario sarà tenuto in lingua portoghese con traduzione consecutiva in lingua Italiana. Il materiale di approfondimento, rilasciato con il corso, sarà disponibile in lingua inglese. POSTI LIMITATI. Per ulteriori info, telefona in segreteria: 041 5242978 o scarica la locandina del corso: Famiglia e Prevenzione Mendes ITA

 

SEMINARIO COSTELLAZIONI

Comunità di Venezia propone un seminario esperienziale sulle Costellazioni Sistemico-Familiari: due giorni di full immersion, a confronto con un Esperto del settore, lo psicologo Psicoterapeuta Horst Brömer, di Berlino. Il seminario sarà tenuto in lingua tedesca con traduzione consecutiva in lingua Italiana. Il materiale di approfondimento, rilasciato con il corso, sarà disponibile in lingua inglese. POSTI LIMITATI. Per ulteriori info, telefona in segreteria: 041 5242978 o scarica la locandina del corso: Family Constellation ITA

 

SEMINARIO: ABITARE I LEGAMI SOCIALI

Seminario di formazione ECM: “Abitare” i legami sociali: la cura come pratica di cittadinanza. L’itinerario formativo indaga il tema dell’abitare (cruciale nel lavoro all’interno delle strutture residenziali), correlato alla nozione di cittadinanza e attraversato a partire dai temi del legame sociale, dell’appartenenza, della negoziazione. Appare sempre più necessario lavorare per restituire soggettività a chi si trova in condizioni di debolezza strutturale che lo rendono molto spesso un “non abitante”. Poiché risiedere in un luogo, una casa, una città, non significa di per sé abitare questi luoghi, specie quando non è stato sufficientemente indagato il margine di abitabilità che li struttura. Per saperne di più scaricare la brochure dell’evento: Abitare i legami sociali piegh

(per l’immagine si ringrazia Adolfina De Stefani, Cap. 10, Vene-zia, Cittadellarte)

 

Training AAP

Comunità di Venezia s.c.s. organizza per il mese di luglio 2015 (7-16 luglio 2015), a Venezia Mestre, un Corso di Formazione e abilitazione all’Adult Attachment Projective Picture System (AAP), accreditato Ecm.

L’Adult Attachment Projective Picture System © (AAP) è stato ideato per la valutazione dell’attaccamento in età adulta dalla Dott.ssa Carol George (co-autrice dell’Adult Attachment Interview, AAI) e dal Dott. Malcolm West (co-autore del Reciprocal Attachment Questionnaire, RAQ).

Il training sarà tenuto, per la prima volta in lingua italiana, dalla Prof.ssa Adriana Lis, senior Professor dell’Università degli studi di Padova e dalla Dott.ssa Daniela Di Riso, ricercatore presso la stessa Università, uniche Trainer ufficiali dell’AAP in lingua italiana e direttamente formate da Carol George. Comprenderà lezioni frontali, protocolli per acquisire esperienza e quelli per ottenere la fedeltà.

Per ulteriori informazioni si prega di scaricare la locandina e la scheda di registrazione qui allegate.

AAP locandina    Scheda registrazione training AAP 2015

Seminario di formazione: ”Nuove fragilità e nuova inclusione lavorativa”

Inizio attività on line dal 23 Ottobre

Formazione d’aula: 6 Novembre 2015

I servizi sociali da sempre si confrontano con persone che faticano ad accedere al lavoro anche nei periodi di maggiore occupazione. La cultura della tutela dei diritti (di cittadinanza, del lavoro) si scontra spesso infatti con situazioni di grande vulnerabilità personale, familiare e contestuale che non permettono un’eguale ridistribuzione delle risorse economiche attraverso il lavoro.

Le problematiche della ‘povertà’ ed ‘esclusione’ cominciano ad essere considerate categorie poco attuali nella definizione del fenomeno dello svantaggio sociale. Le condizioni di svantaggio hanno assunto valenze più ampie e diverse da quelle storicamente connotate. Accanto alle tipiche esigenze economiche, che segnano lo svantaggio e la fragilità di persone e nuclei familiari, si presentano nuove necessità di ri-adattamento delle persone alle mutate richieste e condizioni poste dal Mercato del Lavoro in continua trasformazione. Chi non dispone di queste capacità evidenzia condizioni di vulnerabilità e svantaggio diversamente connotabili.

Prima dell’occupabilità, è quindi necessario prendersi cura di un’adultità fragile che potrebbe e dovrebbe essere accompagnata ad una futura autoderminazione.

Comunità di Venezia scs, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Educatori Professionali (ANEP) organizza un Seminario formativo, accreditato Ecm, per approfondire questi temi e mettere a confronto esperti del settore e operatori sul campo. Si tratterà di 1 giornata in presenza di 7 ore + 7 ore di apprendimento e.learning con tutor e docenti (Piattaforma Moodle, fadAnep), per un totale di 14 ore di formazione. Scarica il Programma: Brochure 6 Nov 2015_provvisorio

Per l’iscrizione visita il Sito dell’ANEPhttp://www.anep.it/inaula.php?pageid=37

Per info: Sabrina Tripodi, 041 5242978

Link e Documenti

Sito dell’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali AGENAS

Sezione del Sito Agenas, dedicata all’Educazione Continua in Medicina ECM

Sito regionale per l’Educazione Continua in Medicina ECM Veneto