Università di Padova

Dal 2009 è stata avviata un’importante collaborazione tra Comunità di Venezia (allora, ancora Villa Renata) e il “Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione” dell’Università degli Studi di Padova attraverso un Progetto di ricerca e intervento nella Comunità Terapeutica per madri tossicodipendenti con figli “Casa Aurora” dal titolo: “Ricerca e intervento sui minori in Comunità per madri tossicodipendenti e figli: dalla genitorialità a rischio al benessere del bambino”.

padova ok

Il progetto, tutt’ora in corso, prevede una valutazione multimetodo e secondo un approccio longitudinale allo scopo di programmare e monitorare gli interventi sulla genitorialità e sullo sviluppo dei bambini residenti in Comunità, individuando fattori di rischio per lo sviluppo e/o l’emergenza di vere e proprie sintomatologie di rilievo clinico. Dal 2013 è stata avviata una collaborazione anche con la Comunità Terapeutica per giovani e adulti “Villa Renata” del Lido di Venezia, con l’avvio del progetto “P.A.T.W.A.Y.” (Psychological Assessment and Treatment With Addicted Youth): un progetto di ricerca e intervento sulla valutazione diagnostica e il monitoraggio degli interventi comunitari per giovani residenti in Comunità Terapeutica).

seminario ok

Venerdì 8 Novembre 2013 entrambi i progetti sono stati presentati davanti ad un nutrito pubblico di Professionisti e Operatori dei Servizi per le Dipendenze della regione Veneto, in occasione di un Seminario di formazione, accreditato ECM tenuto nella Saletta Conferenze del Centro Polifunzionale Coletti, a Venezia. Scarica la locandina dell’evento: Volantino 8 nov2013