Progetti e Collaborazioni
La formazione, intesa in senso lato, si verifica non solo in contesti di apprendimento “istituzionali” bensì ogniqualvolta si realizza un progetto – in collaborazione con altri enti e organizzazioni – che consente ai protagonisti di conoscere altre realtà, di imparare dalle buone pratiche esistenti e di crescere “professionalmente” nello scambio di esperienze. E questo è proprio quello che tentiamo di fare continuamente con i progetti e le visite di studio in realtà simili alle nostre ed in collaborazione con altre importanti reti e federazioni a livello europeo. Nel menu di navigazione a fianco è possibile farsi un’idea dei progetti avviati negli ultimi anni e dei risultati conseguiti.
Progetto Servizio Civile Nazionale
La Comunità per giovani adulti Villa Renata e la Comunità per madri con figli Casa Aurora attuano il proprio intervento offrendo un’esperienza residenziale ai pazienti e predisponendo dispositivi terapeutici volti all’affrancamento dalla dipendenza, attraverso metodologie di intervento cliniche ed educative che garantiscono il raggiungimento del risultato.
Per la realizzazione di questi obiettivi, le due comunità condividono progetti di interesse comune, al fine di potenziare i punti di forza e migliorare costantemente le criticità.
Uno di questi è il Progetto per lo svolgimento del Servizio Civile nazionale 2017-2018, predisposto con la preziosa collaborazione del Consorzio Veneto Insieme: “Parole da colorare“.

Il Progetto di servizio civile nazionale denominato “Parole da colorare” ha la finalità di accompagnare le persone inserite nei percorsi residenziali di riabilitazione di Comunità di Venezia (Comunità terapeutica Villa Renata e Comunità terapeutica Casa Aurora) verso l’emancipazione dallo stato di tossicodipendenza e verso il riconoscimento, la valorizzazione e il potenziamento delle competenze socio-relazionali ed una soddisfacente integrazione sociale.
“Parole da colorare“ è stato approvato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e partirà da giugno 2017. Nell’ultima decade di maggio si apriranno le selezioni per la scelta dei 4 volontari (2 per struttura) che contribuiranno alla realizzazione del progetto. Il progetto si rivolge ai giovani dai 18 ai 29 anni in cerca di un’esperienza di volontariato nel mondo del sociale. Per questi giovani il progetto potrà rappresentare una significativa e interessantissima esperienza di formazione e arricchimento personale! Per ulteriori info, visita il sito del Dipartimento e scarica la Scheda progettuale: SCHEMA-parole_da_colorare
Per iscriverti ad un incontro informativo più esaustivo sul Servizio Civile, sui progetti, sulle sedi in cui è possibile svolgere l’esperienza e sull’iter per diventare un giovane in Servizio Civile, visita il sito del Consorzio Veneto Insieme a questo LINK.
Euro-TC
La Federazione Euro-TC, Rete Europea di Comunità Terapeutiche per la riabilitazione delle tossicodipendenze cui Comunità di Venezia/Villa Renata aderisce da oltre 20 anni e che ha presieduto per oltre 10 anni dal 1998 al 2009, programma ogni anno Seminari Internazionali di formazione e interscambio di esperienze e buone pratiche per i Professionisti delle dipendenze, per valutare e aggiornare lo stato dell’arte e leconoscenze teoriche-metodologiche nel settore delle Dipendenze Patologiche.
Comunità di Venezia ha sempre attivamente contribuito all’organizzazione e realizzazione di questi seminari internazionali, partecipando anche con i propri professionisti invitati in qualità di Relatori/Formatori. I più recenti sono stati i seguenti:
2013 – Euro-TC Conference and Seminar “30 Years Childrens House Tannenhof”, Berlin, 6 – 7 September 2013
2012 – Euro-TC Berlin Seminar 2012 “Treatment of Addicted Families and Trauma Therapy”, Berlin 29 – 30 November 2012
2011 – Euro-TC Seminar “Children of addicted parents: providing a chance for life”. Venice, 24 – 25 November 2011
Irefrea
IREFREA (European Institute of Studies on Prevention) è un network di istituti di ricerca, con sedi in 6 diverse regioni europee. Fin dalla sua costituzione Irefrea coordina ricerche – intervento di grande impatto culturale e scientifico, in stretta collaborazione con importanti Università di diversi paesi europei (Università di Liverpool (United Kingdom), Università di Coimbra (Portogallo), Università di Padova (Italy) etc. Le ultime, in ordine cronologico, con notevole impatto sui media nazionali e locali di 7 diversi paesi europei sono quelle denominate: “Recreational culture as a tool to prevent risk behaviour” e “T.R.A.V.E.L.S” (Tourism, Recreation And Violence: a European Level Study).
Queste ricerche hanno inteso realizzare, nel contesto di 9 paesi europei partecipanti, due sondaggi sulla vita notturna dei giovani con lo scopo di conoscerla e comprenderla nei suoi vari aspetti problematici (consumo di alcol e sostanze, uso di violenza, comportamenti sessuali a rischio, guida in stato di ebbrezza, etc.). Da questa esperienza è nata una lettura che raccoglie le criticità e le risorse dell’offerta notturna di svago e divertimento nelle 9 città europee (tra cui appunto Venezia). Obiettivo generale del progetto è stato la formulazione di un piano di prevenzione dei comportamenti a rischio tra i giovani negli ambienti del divertimento notturno, creando gli strumenti per analizzare e valutare tali comportamenti a rischio e gli ambienti dell’intrattenimento notturno, considerando la loro reciproca influenza. Visita il sito: www.irefrea.org
Novaurora
La cooperativa “Novaurora”, nata per sostenere le situazioni di disagio giovanile e le adolescenti fragili e in situazione di rischio psicosociale, collabora attivamente con Villa Renata fin dalla sua costituzione.
Novaurora
Novaurora si propone quale promotrice della cultura di genere a sostegno dei diritti e delle opportunità dell’identità femminile e dei diritti dell’infanzia, attraverso attività di prevenzione, terapeutiche e riabilitative, per donne in situazioni di disagio, madri in difficoltà e minori. Novaurora collabora attivamente nella progettazione e nella realizzazione di attività integrative che supportino e migliorino l’operatività quotidiana nelle strutture terapeutiche e nella fase della post-dimissione. Visualizza il progetto “mammeXmamme” realizzato nel 2012-2013.